L’eredità del progetto tra innovazione, memoria e sostenibilità.
In occasione del FuoriSalone 2012, INTERNI si fa promotore, durante la Settimana milanese del Design (16-22 aprile 2012),
della grande Mostra Evento INTERNI LEGACY.
INTERNI LEGACY intende attivare, nel mondo del progetto, messaggi assunti come memorie per il futuro, declinati in installazioni che di ‘effimero’ posseggono solo la loro durata temporale legata alla settimana del design milanese. Si tratta di eredità in forma costruita, spunti di riflessioni sulla condizione della progettazione in senso lato, in grado di abbracciare diverse scale e tipologie, dalla microarchitettonica al paesaggio urbano, dagli interni all’oggetto d’arredo.
LEGACY riflette sulla possibile eredità del progetto nel tempo in termini di ricerca, tecnologie, materiali, espressioni figurative, ma anche dal punto di vista del gesto legato alla cultura della sostenibilità e della riduzione degli sprechi.
INTERNI LEGACY, con il contributo di aziende tecnologicamente avanzate nel campo dei materiali costruttivi e della sostenibilità ambientale, propone idee-messaggio in grado di diventare dei segnali di riferimento nel complesso scenario del
progetto contemporaneo e degli arredi di ricerca attraverso una serie di installazioni sperimentali.
Le INSTALLAZIONI, create da progettisti internazionali, annunciano anche a livello metaforico e simbolico, nuove possibilità,
figure, tipologie e soluzioni per il progetto del domani.
INSTALLAZIONI
- Alessandro e Francesco Mendini con Elegant Living
- Michele De Lucchi con Listone Giordano, Marzorati Ronchetti e Publistand
- Monica Armani con Provincia Autonoma di Trento
- Odile Decq con Fiandre
- Jacopo Foggini con Maip
- Massimo Iosa Ghini con FMG Fabbrica Marmi e Graniti
- Omaggio a Richard Meier con Italcementi i.lab
- Ludovica+Roberto Palomba con Payanini e Zucchetti.Kos
- SOM - Skidmore, Owings & Merrill con CarraraMarmotec-Franchi Umberto Marmi, Gemeg, Il Fiorino, Italmarble Pocai, Marmi Carrara, MT&S, Sagevan Marmi, Sam, Savema
- Przemyslaw “Mac” Stopa con Samsung Cheil Industries
- Speech Tchoban & Kuznetsov con Taltos
- Zhang Ke - Standardarchitecture con Camerich
- Akihisa Hirata con Panasonic
- Scholten&Baijings con MINI
- Mostra Verge curatore Elena Selina con Be Open
- The Fake Factory con Deborah Milano
DESIGN ISLANDS
- Patricia Urquiola con Missoni
- Jürgen Mayer H. con Vorwerk
- Marc Sadler con Samsung Electronics
- Lorenzo Palmeri con Istituto Italiano di Fotografia
- Marco Vigo con The Glass Farm
- Ora Ïto con GVM
- Designers per Klein Karoo
- Matteo Ragni con Camparisoda e Verallia