Idee, visioni e progetti per il futuro del design.

In occasione del FuoriSalone® 2010, INTERNI si fa promotore, durante la Settimana milanese del Design (13-19 aprile 2010), della grande Mostra Evento INTERNI THINK TANK.


Think Tank? “Nel pragmatico mondo anglosassone, dove il concetto nasce, nel periodo a ridosso della seconda guerra mondiale, il think tank è un incubatore, una piattaforma in cui si condividono dei temi: politica sociale, strategia, economia, scienza e tecnologia”. Francesco Morace

 

INTERNI THINK TANK vuole proporre una riflessione sul bisogno di rinnovamento e sui mutamenti dei valori del progetto

del prossimo futuro. Un momento di verifica sulla condizione contemporanea in cui la globalizzazione comincia a richiedere la valorizzazione di realtà locali, dove l’approccio alla cultura del progetto sostenibile si configura come un tema di sopravvivenza più che un fatto stilistico e compositivo, e dove il design – e il sistema produttivo che lo sostiene –

può contribuire a definire nuovi innovativi scenari nel paesaggio domestico e collettivo.

 

Così, con l’apporto di progettisti internazionali, attraverso INSTALLAZIONI sperimentali, la Mostra intende offrire una grande composizione spettacolare sul tema, avvalendosi del supporto di aziende attive nel campo del design e dell’architettura che abbiano raggiunto livelli di eccellenza nei rispettivi ambiti di produzione.

All’interno dell’Evento, lungo il percorso espositivo, si collocano inoltre le DESIGN ISLAND, veri e propri “salotti urbani” e luoghi di incontro realizzati e allestiti da aziende leader del settore arredamento-design italiano e internazionale con prototipi inediti e prodotti appartenenti alle ultime collezioni.

 

Le installazioni della Mostra si collocano all’interno di un luogo della città da svelare a un pubblico allargato, instaurando con la sua storia un discorso di possibile riuso.

“Costruire sul costruito”, fare del patrimonio edilizio esistente una risorsa su cui poter operare.

 

INSTALLAZIONI

  • Interni x Expo2015 di Italo Rota
  • Paolo Caputo con Franz Isella
  • Jaime Hayon con ENEL
  • Marco Piva con Jacuzzi, Tabu, VDA
  • Philippe Starck con Pramac
  • Mario Trimarchi e Frida Doveil con Deborah Milano
  • Jean-Michel Wilmotte con Cristina Rubinetterie, IVM Group, Umicore, Artemide
  • Marco Zanuso jr con Donati Group
  • Jacopo Foggini con Nice
  • DTAO with Bodega and Zibido Vetro
  • MINI Countryman Design Studio
  • Daniel Libeskind con CityLife
  • John Pawson con Salvatori
  • Matteo Thun e Consuelo Castiglioni -Marni con AHEC
  • Kengo Kuma con Casalgrande Padana
  • Luca Trazzi con Cross Point, Eurojersey
  • Paola Navone con Rubelli

DESIGN ISLAND

  • Philippe Nigro con De Castelli, Listone Giordano
  • 5+1AA con Norlight, Seves Glassblock
  • Marco Vigo con Mio Dino
  • Marco Merendi con Lavazza A Modo Mio, Davide Groppi
  • Maurizio Favetta con Ar-thema, Engineering Solutions, Mosaico
  • Digitale Fabrica con HP
  • Emanuel Gargano e Marco Fagioli con Binova
  • Giulio Iacchetti con Rosenthal,Sambonet
  • Sebastian Wrong e Richard Woods con Established & Sons, AHEC
  • Mauricio Cardenas con VivaTerra


Galleria Fotografica

Futuropolis