Design e sostenibilità si incontrano nell’energia del futuro.

In occasione del FuoriSalone® 2008, INTERNI si fa promotore, durante la Settimana milanese del Design (15-21 aprile 2008), del grande evento GREEN ENERGY DESIGN, dedicato all’energia e al progetto di design eco-sostenibile ed eco-compatibile. L’evento mette in mostra il processo creativo di una serie di progettisti italiani e internazionali mediante interventi caratterizzati da un approccio altamente sperimentale e multimediale, in grado di trasmettere alla “città diffusa” la cultura e l’espressione del Design, il fermento di idee e di creatività che caratterizza il mondo del design e dell’architettura in relazione ai temi sempre più attuali del rapporto tra ambiente e nuove espressioni progettuali.

Sostenibilità, bioedilizia, architettura ecologica. Molti sono i modi di descrivere quella che ormai appare la strada obbligata del mondo del costruire e della produzione di oggetti d’uso: il progetto della responsabilità. Si tratta di rispondere a una richiesta che proviene dalla società civile: abitare in edifici più sani, vivere in città meno inquinate, sviluppare una politica ambientale di riuso e riconversione, anche di oggetti e manufatti, in un generale processo di salvaguardia del territorio. Esigenze che si aggiungono a quelle più pragmatiche e allarmanti legate all’esaurirsi delle fonti energetiche tradizionali e al costo sempre crescente dell’energia. In Europa metà del consumo energetico complessivo è assorbito dalla gestione degli insiemi urbani. Se poi pensiamo che il tipo di energia necessaria alle città è ottenuta da alte quantità di combustibili fossili non rinnovabili e sempre più costosi, vicini ad un completo esaurimento, appare chiaro che le generazioni a venire dovranno fare i conti con una condizione di vita sostanzialmente diversa, dove anche l’architettura e il design diventano tasselli più che importanti nella gestione e nel risparmio delle risorse ambientali.

In tale vettorialità, in forma temporanea e propositiva, INTERNI mette in mostra il processo creativo di designer e architetti italiani e internazionali chiamati a confrontarsi sul tema dell’ambiente, con particolare attenzione agli aspetti energetici e alla sostenibilità: installazioni ispirate ai valori dell’estetica Eco-sostenibile e dell’Eco-emotional design che costituiranno nel loro insieme una grande composizione sperimentale e modulare col supporto di aziende attive nel campo del design e dell’architettura che abbiano raggiunto livelli di eccellenza nei rispettivi ambiti di produzione.



Le installazioni proposte sono:

• Sussurri e Grida di Antonio Marras e Anna Scaravella

• Padiglione della meditazione di Mario Bellini

• Lace di Antonio Citterio and Partners

• Sunplant di Toshiyuki Kita

• Gel-Bulb di Lot-Ek

• Bodh Gaya – Solar Tree di Ross Lovegrove

• Lo spazio malato? di Gaetano Pesce

• Democratic Ecology di Philippe Starck

• Nautoscopio di Giuseppe Amato

• Ofigea di Jacopo Foggini

• Giant Rock di Arik Levy

• A piece of Banyan di Mecanoo Architecten

Padiglione della meditazione

Installazione Mario Bellini

Alberi di luce

Installazione Castagna Ravelli studio

Galleria Fotografica